Gli operatori di Scuolatoro UNIPIB da anni si impegnano per la realizzazione di progetti di Biodanza nelle istituzioni, non solo scolastiche, basandosi sulla proposta pedagogica di Rolando Toro Araneda, l’Educazione Biocentrica.
Anno 2024-2025
Fino Mornasco (Como)
Comunità Arca La Costa
Gruppo regolare settimanale nell'ambito del recupero delle dipendenze. Il corso è attivo dal 2010.
Operatrice: Eliane Matuk (Codirettrice e Presidente del Consiglio Direttivo Scuolatoro)
Collaboratori: Viviana Toro (Coconduttrice lungo molti anni), Elisa Gagliardi, Francesca Iovino, Eleonora Giannelli e Katiuscia Faverio.
Anno 2023-2024
In fase di pubblicazione
Anno 2022-2023
Mantova
Casa Circondariale Mantova - 1 gruppo 15 adulti 11 sessioni
Operatori: Alberto Castelli Samanta Milani
Milano
Istituto Omnicomprensivo L. Cadorna - Scuola Primaria
5 classi prima - 10 sessioni - Totale bambini 102
Lycée Stendhal De Milan
Scuola Infanzia 10 sessioni 2 classi di bambini di 5 anni - Totale bambini 50
Scuola Infanzia 15 sessioni due classi di bimbi di 3 anni - Totale bambini 52
Garbagnate Milanese
Scuola Infanzia – Lo scoiattolo- 2 classi 8 sessioni 50 bambini
Bariana (Garbagnate Milanese) Quinto Profili Scuola Infanzia 3 gruppi 8 sessioni 60 bambini
Lainate Milano
Nido d’Infanzia - 2 gruppi. 12 sessioni 17 bambini
Bergamo
Istituto comprensivo L. Angelini di Almenno San Bartolomeo (BG) - Scuola Infanzia
7 sessioni - 17 bambini
6 sessioni - 18 bambini di 4 anni a volte suddivisi in due sottogruppi
3 sessioni a gruppi misti 55 bambini. Totale 90 bambini
Padova
Scuola Primaria G. Marconi di Battaglia Terme (Pd)
24 incontri - Totali 44 bambini
Scuola Primaria di Battaglia Terme (Pd)
3 incontri - totale 44 bambini
2 incontri - totale 46 bambini
Istituto Comprensivo di Battaglia Terme
6 incontri - totale 20 bambini della Scuola Primaria Ca' Mura' di Bertipaglia (Pd) dell'Istituto Comprensivo di Maserà di Padova
Anno 2021-2022
Casa Circondariale Cremona
2 gruppi - 20 adulti - 22 sessioni per gruppo
Alberto Castelli Samanta Milani
Anno 2020-2021
Casa Circondariale Mantova
2 gruppi - 17 adulti - 18 sessioni per gruppo
Alberto Castelli Samanta Milani
Anno 2019-2020 Master in Educazione Biocentrica
Aggiornamento professionale del corpo docente - Piattaforma S.O.F.I.A. - Corso riconosciuto per la formazione del comparto scuola dal Miur
![]() |
![]() |
Un nuovo orizzonte educativo
Lo studio del processo di apprendimento, per anni affrontato dal punto di vista della Teoria dell’attaccamento e della Teoria della Mente, ha evidenziato, anche attraverso l'apporto delle neuroscienze, lo stretto legame esistente tra la dimensione affettiva, che caratterizza l’approccio relazionale, l'esperienza vissuta e la formazione delle strutture neurobiologiche che governano i processi mentali. I processi integrativi innescati da un approccio relazionale affettivo ed empatico, rappresentano condizioni indispensabili per lo sviluppo armonico, l’apprendimento e l’autonomia, sia personale che sociale, degli allievi, finalizzate altresì a correggere i nuclei di fragilità, che stanno a monte dei principali disagi personali e scolastici.
Ai fini di una maggiore efficacia educativa è molto importante, pertanto, che chi insegna arrivi a ‘rinforzare’ le proprie competenze affettivo/relazionali, per potersi meglio sintonizzare con i bisogni emotivi e affettivi degli alunni e potervi rispondere in modo appropriato.
Educazione Biocentrica
L’Educazione Biocentrica è un approccio pedagogico che considera il ruolo centrale della dimensione affettiva ai fini dell’apprendimento integrato e lo sviluppo armonico delle potenzialità genetiche. Infatti, la cura e il nutrimento dei bisogni affettivi ed emotivi del bambino assumono un ruolo determinante ai fini dello sviluppo delle funzioni percettivo-sensoriali alla base dei processi di apprendimento.
L’educazione Biocentrica riconosce l’importanza di sviluppare l’intelligenza affettiva, che non è una tipologia specifica di intelligenza, ma una modalità di comprensione integrata della realtà: l’impulso naturale a vincolarsi con la realtà, sentendosene parte integrante. E’ la capacità affettiva di stabilire connessioni con la vita e di mettere in relazione l’identità personale con l’ambiente circostante.Essa rappresenta il cuore dell’istinto esplorativo legato al piacere della scoperta e al processo della conoscenza, e si sviluppa in un contesto affettivo in cui il bambino si sente sicuro e accolto incondizionatamente.
Finalità generale
• La finalità del presente percorso formativo è quella di introdurre i partecipanti alla conoscenza dei principi dell’Educazione Biocentrica proposta dal Prof. Rolando Toro Araneda, e accrescere le competenze affettive della relazione (adulto-alunno e adulto-adulto) principale strumento della professione educativa.
• Sarà utilizzata una metodologia esperienziale atta a favorire nei corsisti, l’integrazione psico-corporea, il benessere e l’armonizzazione organica.
• La costruzione di una relazione significativa alunno-insegnante, basata sulla reciprocità dialogica, sostiene lo sviluppo armonico dei bambini, acuisce le facoltà percettive-sensoriali, rinforza le competenze meta-cognitive e intellettive alla base dell’apprendimento, al fine di prevenire e contrastare i disagi scolastici.
Programma
• Introduzione all’Educazione Biocentrica e ai concetti di intelligenza affettiva e apprendimento integrato - Totale ore 6
• Il Sistema Biodanza come mediazione del modello pedagogico Biocentrico – Totale ore 6
• Incidenza degli aspetti affettivi ed emozionali sullo sviluppo del Sistema ‘neuro-psico-endocrino-immunologico’ - Totale ore 6
• Il feed-back e la dimensione non verbale della relazione - Totale ore 2
• Il ruolo dell’affettività, dell’empatia e della reciprocità nella didattica - Totale ore 4
• Integrazione affettiva e sviluppo delle basi motorie della comunicazione – Totale ore 4
• Pedagogia Biocentrica e rinnovamento sociale – Totale ore 2
Proposta formativa
Destinatari docenti di ogni ordine e grado
15 laboratori teorico esperienziali di 2 ore cadauno – 1 volta a settimana
30 ore complessive
Resoconto di verifica finale
Periodo, luoghi di svolgimento e costi
Periodo iscrizioni: 1° ottobre - 16 dicembre 2019
Data di inizio e termine dei corsi: 13 gennaio 2020 – 13 maggio 2020
Milano Lunedì dalle 17,00 alle 19,00
Relatrice Viviana Luz Toro Matuk
Borgomanero (NO) Mercoledì dalle 17,00 alle 19,00
Relatrice Mariella Bellanova
Varese Martedì dalle 17,00 alle 19,00
Relatrice Mariella Bellanova
15 incontri per la durata complessiva di 30 ore
Costo totale per ogni partecipante, anche utilizzando la carta docente: 200,00 euro.
Numero minimo di partecipanti previsto per l’avvio del corso: 8
Numero massimo di partecipanti: 30
Anno 2019-2020
(Corsi interrotti per Covid)
Lombardia
26 scuole infanzia e primarie
72 classi . 16 operatori di Biodanz
Veneto
2 scuole - 4 classi - 1 operatore di Biodanza
Anno 2017-2019 Biodanza Empowerment
Riqualificazione della persona detenuta in base al potenziamento delle risorse insite nell’essere umano
Il Progetto Empowerment è coordinato e ideato dalla direttrice sanitaria del carcere di Mantova, Dott.ssa Laura Mannarini e sostenuto dalla Regione Lombardia. La Biodanza rientra nel progetto come Applicazione di Biodanza adattata alle esigenze di diversi gruppi umani, nello specifico i detenuti e il personale carcerario.
“Il Carcere è Territorio” – XX Congresso Nazionale SIMSP e ONLUS, Palazzo della Regione Lombardia – 3/4 ottobre 2019
La Dott.ssa Laura Mannarini, coordinatore Sanitario Medicina Penitenziaria ASST Mantova, ha presentato una relazione sul progetto “L’Empowerment nelle strutture penitenziarie” che si articola a partire dalla applicazione del Sistema Biodanza come strumento pedagogico in ambito bio-psico-sociale, e ha invitato Eliane Matuk, direttrice della Scuolatoro Unipib, per l’approfondimento degli aspetti tecnici e specifici di Biodanza che entra nel ‘Progetto Empowerment’ nelle carceri.
2017-2019
Istituto Penitenziario Minorile Cesare Beccaria di Milano
44 incontri
20 operatori area sanitaria, penitenziaria e educativa
230 ragazzi reclusi fascia di età 14-19 anni nella prima settimana di “Accoglienza”.
Operatori Biodanza: Tiziana Brambilla – Luigi Radogna
Educatori Comune di Milano: Mariagrazia Pecis – Annamaria Bassano
2019
Casa Circondariale di Mantova
8 incontri
24 uomini reclusi tra i 20-64 anni
Operatori Biodanza: Tiziana Brambilla - Monica Tironi – Pierangelo Colombi
Dott.ssa Laura Mannarini e personale infermieristico
2018
Anno 2018-2019
Lombardia
22 Scuole infanzia, primarie e 1 nido
49 classi - 13 operatori di Biodanza
Veneto
3 scuole infanzia e primarie
11 classi - 214 bambini - 1 operatore di Biodanza
Anno 2017-2018
Lombardia, Veneto, Piemonte e Liguria
25 Scuole a Milano e provincia
11 Scuole in Lombardia, Veneto, Piemonte, Liguria
Milano - Scuole dell’infanzia Municipio 1
Progetto: Laboratorio di musica e movimento, progetto Biodanza
9 scuole - 400 bambini - 10 operatori di Biodanza
I risultati del progetto sono stati illustrati dalle educatrici che hanno partecipato al 7° Forum delle Politiche Sociali organizzato dal Comune di Milano, dal 22 al 27 marzo 2018, con sessione di Biodanza per genitori e bambini aperta alla cittadinanza. Qui il video di Carla Toffanello https://youtu.be/pm_S7qeYYh