Cosa accade quando la metodologia del Sistema Biodanza e dell’Educazione Biocentrica diventa parte integrante del curricolo didattico e educativo di una scuola dell’infanzia? Cosa accade quando chi ha un compito educativo si apre al suo messaggio di connessione alla vita facendolo dialogare con i potenziali, i bisogni e le risorse delle bambine e dei bambini e dell’ambiente scuola? Cosa accade quando insieme si torna ad ascoltare la “vita che batte” dentro e fuori di sé e ci si apre alla meraviglia, alla gioia di vivere, alla relazione, al riconoscersi nell’altro, “danzando la vita” con coloro che rappresentano il futuro dell’umanità?
Ascoltiamolo direttamente dalla voce dell’intervistata Annamaria Natali, una delle insegnanti della Scuola dell’infanzia statale di Palazzago (I.C.L. Angelini Almenno San Bartolomeo -Bergamo), realtà scolastica nella quale, da qualche anno, si sta sperimentando l’integrazione della Biodanza con i progetti educativo didattici della scuola, grazie alla presenza dell’insegnate curricolare Cinzia Mazzola, formatasi come operatrice specializzata in “Biodanza per bambini e adolescenti”.
Leggi l’intervista a Cinzia Mazzola, insegnante e ideatrice responsabile dei percorsi didattici di Educazione Biocentrica con Biodanza, presso la scuola dell’infanzia statale di Palazzago.